Confucio
Attraverso il progetto "il Bosco Vivo" vorremmo ripristinare la copertura arborea della pianura Padana e mettere in luce la situazione ambientale a livello globale. Attraverso diverse iniziative vorremmo coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza per aiutare il nostro territorio a diventare un ambiente più sano e vivo.
La creazione di un’area boscata fruibile diventa l'occasione per:
Attraverso il progetto "il Bosco Vivo" vorremmo ripristinare la copertura arborea della pianura Padana e mettere in luce la situazione ambientale a livello globale. Attraverso diverse iniziative vorremmo coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza per aiutare il nostro territorio a diventare un ambiente più sano e vivo.
La creazione di un’area boscata fruibile diventa l'occasione per:
Il Bosco Vivo di Roncajette
Ubicato in Roncajette - frazione del Comune di Ponte San Nicolò, PD - adiacente al corso del fiume Bacchiglione, al confine tra la zona residenziale e la zona agricola, si sviluppa per una superficie di circa 8500mq, destinato ad ospitare 1000 esemplari di specie di alberi ed arbusti autoctoni.
L'area sarà destinata a fungere da polmone verde inserito in un contesto di espansione urbanistica, assicurando benefici importanti per il futuro. Le prime piantumazioni sono programmate per l'autunno 2019 e interesseranno altre aree del Comune di Ponte San Nicolò per gli anni a seguire.
Il Bosco Vivo di Polverara
Ubicato in comune di Polverara (PD), in un'area agricola adiacente al fiume Bacchiglione si sviluppa per una superficie di circa 15.000mq ed ospita oltre 2200 esemplari di diverse specie di alberi ed arbusti autoctoni. L'area è stata interessata dal progetto a seguito di un'accordo avvenuto tra l'amministrazione del Comune di Polverara e Spiritus Mundi Onlus, accomunati dalla volontà di realizzare un polmone verde per contribuire al risanamento dell'ambiente locale.
Le prime piantumazioni hanno avuto luogo durante la primavera 2017 ed hanno visto la partecipazione di centinaia di cittadini, della Protezione Civile locale e della Pro Loco di Polverara. La futura destinazione d'uso dell'area sarà quella di bosco didattico, ovvero un polmone verde corredato da arredo urbano essenziale e da bacheche didattiche rappresentanti le specie di flora e fauna autoctone presenti. Si prospetta di aprire l'area alla fruizione per l'anno 2025.
Il Bosco Vivo di Roncajette
Ubicato in Roncajette - frazione del Comune di Ponte San Nicolò, PD - adiacente al corso del fiume Bacchiglione, al confine tra zona la residenziale e la zona agricola, si sviluppa per una superficie di circa 8500mq, destinato ad ospitare 1000 esemplari di specie di alberi ed arbusti autoctoni.
L'area sarà destinata a fungere da polmone verde inserito in un contesto di espansione urbanistica, assicurando benefici importanti per il futuro. Le prime piantumazioni sono programmate per l'autunno 2019 e interesseranno altre aree del Comune di Ponte San Nicolò per gli anni a seguire.
Il Bosco Vivo di Polverara
Ubicato in comune di Polverara (PD), in un'area agricola adiacente al fiume Bacchiglione si sviluppa per una superficie di circa 15.000mq ed ospita oltre 2200 esemplari di diverse specie di alberi ed arbusti autoctoni. L'area è stata interessata dal progetto a seguito di un'accordo avvenuto tra l'amministrazione del Comune di Polverara e Spiritus Mundi Onlus, accomunati dalla volontà di realizzare un polmone verde per contribuire al risanamento dell'ambiente locale.
Le prime piantumazioni hanno avuto luogo durante la primavera 2017 ed hanno visto la partecipazione di centinaia di cittadini, della Protezione Civile locale e della Pro Loco di Polverara. La futura destinazione d'uso dell'area sarà quella di bosco didattico, ovvero un polmone verde corredato da arredo urbano essenziale e da bacheche didattiche rappresentanti le specie di flora e fauna autoctone presenti. Si prospetta di aprire l'area alla fruizione per l'anno 2025.
Le piantine messe a dimora insieme ai nostri volontari nel mese di Marzo '18.
Visita la pagina dell'area didattica per scoprire le specie arboree della
Pianura Padana